
Ora sai a cosa serve un sensore, forse hai deciso con quale tipo di reflex cominciare e forse la stai andando a comprare.
In tutto questo sorge una domanda: quale obiettivo usare?
Molto spesso le reflex vengono vendute in pacchetti kit che contengono il corpo (la macchinetta vera e propria) e l’obiettivo.
Insomma, afferri la macchina, monti l’obiettivo, prendi la mira e… non fa più zoom di così. Perché?
Stai assolutamente tranquillo, non è difettosa, questo semplicemente significa che il tuo obiettivo ha una LUNGHEZZA FOCALE che gli permette di arrivare solo fino a lì.
Ma cos’è la LUNGHEZZA FOCALE???
In breve: distanza tra il centro ottico dell’obiettivo ed il sensore. Questa misura viene espressa in mm, per esempio, quando hai acquistato la tua reflex, molto probabilmente hai trovato un obiettivo 18-55mm. Questo significa che la distanza minima dal sensore è 18mm e la distanza massima è 55mm.
Cosa ti permette di capire la LUNGHEZZA FOCALE?
É più semplice di quello che si può pensare, ossia: permette di capire che tipo di obiettivo stai utilizzando, cioè un GRANDANGOLARE, NORMALE o TELE.
GRANDANGOLARE significa che la foto catturerà una porzione di immagine più vicina e ampia, ma l’immagine finale mostrera un importante deformazione ai lati. Alcuni GRANDANGOLI vengono anche chiamati ultragrandangolari e fisheye, perché l’angolo di visone può arrivare anche a 180°, ecco alcuni esempi:
Quelli detti NORMALI sono obiettivi che restituiscono le immagini proprio come le vedrebbe l’occhio umano, anche se possono avere un po’ di distorsione, quest’ultima è minima e quasi impercettibile. Classico esempio: 50mm
Il TELEOBIETTIVO (TELE per gli amici), ha un campo di visione ristretto e proprio grazie a questo, catturerà un oggetto, una persona o qualcosa che sta lontano, etc. Certo per uno stalker è l’ideale ma presenta anche degli svantaggi come la difficile maneggevolezza. Essendo solitamente un obiettivo più grande ha un difficile puntamento perché è molto sensibile ai movimenti della mano, a meno che non abbia un sistema di stabilizzazione appropriato, si usa solitamente sul cavalletto. Ecco alcuni esempi:
Perfetto. Oggi hai imparato anche cosa sono quei numeretti espressi in mm sull’obiettivo. Forse hai già capito quale obiettivo vorresti provare o addirittura comprare.
Probabilmente ora, però, ti sorge una domanda: “perché se io ho un 50mm, sulla mia, mi restituisce un tipo di inquadratura e su quella del mio amico ne restituisce una diversa?”
Ottima domanda! Nella prossima lezione ti spiegherò proprio questo. Parleremo del FATTORE DI CROP.